Le porte di garage sezionali motorizzate: sono sicure?

Nel post precedente, in cui abbiamo parlato dei metodi più comuni per introdursi nei garage e delle serrature di primo equipaggiamento, abbiamo menzionato l’esistenza delle serrature elettriche per una migliore protezione dei beni custoditi nei garage automatizzati. Le serrature elettriche Viro, di cui esistono diversi modelli, rappresentano la soluzione ideale in quanto si adattano sia alle porte automatiche basculanti che sezionali.
Continua a leggere

Le porte di garage motorizzate sono sicure?

La scelta di una porta automatizzata per la protezione del garage può essere dettata da un desiderio di comodità. Tuttavia, è bene sottolineare che comodità non sempre è sinonimo di sicurezza e che la presenza del motore nella porta automatizzata non garantisce la sicurezza dei nostri beni. Ed ecco che, talvolta, soprattutto in questa epoca di veloci evoluzioni tecnologiche, affascinati dalle promesse di prodotti sempre più all’avanguardia, dimentichiamo la principale funzione delle porte: non quella di aprirsi più agevolmente, ma quella di farci sentire al sicuro e di difendere i nostri beni, dentro le nostre proprietà. Continua a leggere

Lucchetto Panzer Viro: le caratteristiche fisiche e meccaniche

In un post precedente avevamo presentato le diverse versioni del Panzer Viro e alcune possibili applicazioni. La versatilità è infatti una chiave del successo di questo lucchetto. Ma quali sono le caratteristiche fisiche e meccaniche che lo rendono diverso dalla maggioranza degli altri lucchetti sul mercato? Continua a leggere

Dettaglio serranda con applicazione Panzer

Lucchetto da serranda. Il Panzer Viro: come è fatto e le sue applicazioni

Davanti alla necessità di difendere la serranda di un negozio o di un locale, una delle prime cose cui si pensa è l’acquisto di un lucchetto. Non tutti i lucchetti sono però adatti a questo scopo e, in base alle caratteristiche, come abbiamo spesso accennato nei nostri post, ogni articolo di sicurezza può essere più o meno indicato a ricoprire un determinato ruolo. Continua a leggere

Sicurezza per le tue 2 Ruote: classifica dei prodotti Viro (Parte 2)

Che si tratti di una moto, uno scooter o una bici, quando decidiamo di proteggere i nostri veicoli a 2 ruote, non sempre riusciamo a mettere a confronto in modo adeguato gli articoli di sicurezza che abbiamo davanti. Infatti, ogni prodotto di sicurezza della linea “2Ruote” possiede caratteristiche proprie che lo rendono più o meno adatto al nostro veicolo. Se avete già letto il nostro articolo “Risparmiare in sicurezza, conviene davvero?”, in cui parliamo della giusta proporzione tra il valore del bene da difendere e il valore dell’articolo di sicurezza che si utilizza per farlo, e la prima parte della classifica “Sicurezza per le tue 2 Ruote: classifica dei prodotti Viro (Parte 1)”, allora siete pronti per questa seconda parte. Continua a leggere

Sicurezza per le tue 2 Ruote: classifica dei prodotti Viro (Parte 1)

Scegliere un prodotto di sicurezza per proteggere le nostre due ruote, cioè: una catena per la bici, un blocca disco o un allarme per la moto o lo scooter, può non essere sempre immediato. In effetti, ogni prodotto di sicurezza della famiglia 2 Ruote Viro, offre un livello di protezione più o meno elevato e si adatta diversamente alle esigenze del veicolo, che si tratti di una moto, di uno scooter o di una bici. Prima dell’acquisto dunque, una volta risposto alla fondamentale domanda “Cosa intendo difendere?” di cui abbiamo parlato nell’articolo “Risparmiare in sicurezza, conviene davvero?”, ciò cui bisogna prestare attenzione, al di là dei costi, sono le caratteristiche del prodotto di sicurezza. Continua a leggere

Cassaforte aperta da un ladro

Risparmiare sulla sicurezza, conviene davvero?

Articoli come: le catene per difendere una bicicletta, le casseforti per tenere al sicuro gioielli di famiglia, o le serrature per proteggere gli accessi di una casa, sono oggetti che, sul mercato, si trovano in tante varianti e a prezzi molto diversi tra loro. Spesso, in funzione delle disponibilità, si ricerca un compromesso tra costi e benefici: se è vero, infatti, che tali acquisti sono spesso generati da un desiderio di maggior sicurezza, è altrettanto vero che non è sempre semplice individuare il prezzo corretto per il grado di protezione che ci si attende e quindi, talvolta, gli articoli acquistati per proteggere i nostri beni, in realtà non forniscono una difesa adeguata. Ecco allora, che, seppur involontariamente, si rischia di incorrere in situazioni non proprio desiderate: Continua a leggere