Archivi autore: Miryam Sarti

Tanto, se vogliono rubare, vengono comunque! Vero o Falso?

“Tanto, se vogliono rubare, vengono comunque!” Vero o falso? – Parte 1

Quando si parla di sistemi di sicurezza, mezzi di protezione e allarmi, si sente spesso ripetere che, ad ogni modo, se i ladri prendono di mira uno specifico obiettivo, prima o poi riusciranno nel loro intento di compiere il furto. Ma questa asserzione, corrisponde a verità o no?

Cominciamo facendo un paragone.

Continua a leggere

CILINDRO EUROPEO: tutto quello che c’è da sapere

Per impedire gli accessi indesiderati, il cilindro a profilo europeo, abbinato alla serratura, è ad oggi il sistema più completo e all’avanguardia. Proprio per questo però, le domande su questo particolare cilindro sono le più svariate.

Continua a leggere

Bacheca Elettronica Viro AMS

BACHECA ELETTRONICA VIRO AMS: ACCESSO CONTROLLATO AD OGGETTI DI VALORE

Nell’articolo precedente, ci eravamo limitati a presentare le caratteristiche e gli usi di questo sistema modulare disegnato per la custodia di oggetti di valore ad accesso controllato. Oggi, invece, entreremo più nello specifico per descrivere le caratteristiche tecniche del modulo principale e del software in uso. Andremo poi a presentare le possibili configurazioni indicando dimensioni, numero di vani per configurazione e peso.

Continua a leggere

Porte e portoni metallici, quali serrature scegliere?

Porte e portoni metallici, porte di ferro, profilati in alluminio o PVC: non tutte le porte hanno le stesse esigenze. A seconda delle caratteristiche che possiede, infatti, una porta avrà bisogno di una serratura con caratteristiche che colmino i suoi punti deboli, esaltino i punti di forza e si adattino alla sua struttura.

Continua a leggere

Fai anche tu uno di questi 6 errori quando leghi la bici?

Andare al lavoro in auto? Spostarsi tramite i mezzi? O affidarsi a una 2 ruote? Il mondo è sempre più attento ad essere eco-sostenibile e, soprattutto nei centri città facilmente fruibili (come Bologna), la bicicletta è un must. Uno dei principali problemi che affliggono i ciclisti urbani è quello dei furti.

Rubare una bici è relativamente facile in quanto – a differenza delle auto e delle moto – non ha targa né un proprietario ufficiale, per questo motivo è molto importante proteggerla in maniera adeguata, per scoraggiare il più possibile le appropriazioni indebite. Purtroppo però sono ancora tanti i ciclisti che legano le proprie bici in modo così maldestro da rendere la vita particolarmente facile ai ladri, anche ai meno attrezzati.

Continua a leggere

La cassaforte elettronica è bloccata, come fare? (Parte 2)

In questo post, suggeriamo alcune soluzioni agli inconvenienti più comuni riscontrati dai possessori di casseforti elettroniche di diversi brand. Grazie alle richieste dei nostri utenti, oggi possiamo fornire una piccola guida utile e consultabile da tutti coloro che oggi o in futuro si trovino nella stessa situazione. In questo post, abbiamo già parlato di come aprire una cassaforte digitale se le pile sono esaurite, se non sono presenti contatti esterni e se la chiave d’emergenza è stata smarrita.

Di seguito, elenchiamo altri casi comuni e le rispettive soluzioni:

1. LA CHIAVE DI EMERGENZA SI È SPEZZATA NELLA SERRATURA

Si tratta di un’eventualità abbastanza rara in una cassaforte elettronica ma, se dovesse presentarsi, va gestita come casi analoghi che si verificano in altri tipi di serrature, dunque  vi rimandiamo a questo post.

2. LE PILE SI SONO ESAURITE E LA CASSAFORTE È RIMASTA APERTA CON LA SERRATURA BLOCCATA

Alcuni utenti ci hanno esposto questo problema. In questo caso, sarà sufficiente cambiare le pile, generalmente poste all’interno dello sportello, e inserire il codice per sbloccare la serratura. Se non dovesse sbloccarsi, suggeriamo di contattare l’assistenza.

3. SI AVVERTONO SEGNALI ACUSTICI, LA LUCE È INTERMITTENTE E LA TASTIERA NON RISPONDE

Se vi siete già accertati che le pile siano cariche e i problemi persistono, è probabile che la scheda elettronica (o la tastiera della cassaforte digitale) sia danneggiata. In queste situazioni, è opportuno mettersi in contatto con l’assistenza della casa madre per trovare la migliore soluzione ed eventualmente procedere con la sostituzione del componente che ha causato il malfunzionamento.

Anche in questo caso bisogna sottolineare che, mentre le casseforti di qualità sono progettate e costruite per poter essere riparate facilmente, sostituendo soltanto i componenti eventualmente usurabili nel tempo, i modelli economici di importazione, quando hanno un problema di funzionamento, obbligano generalmente alla sostituzione dell’intera cassaforte, operazione particolarmente scomoda e dispendiosa se si stratta di versioni da incasso a muro.

Per qualsiasi altro difetto di funzionamento suggeriamo di mettersi in contatto con l’assistenza della casa produttrice, in quanto ogni modello possiede caratteristiche proprie.

Per concludere, proponiamo alcuni suggerimenti indispensabili per evitare inconvenienti:

  • Resistere alla naturale tendenza di cestinare le note d’installazione fornite con la cassaforte, anche dopo anni dal suo acquisto. Come specificato nel post precedente, infatti, oltre a permettere di avere sempre sotto mano il modello della cassaforte acquistata, le note d’installazione di alcuni modelli presentano un ulteriore codice che permette la duplicazione della chiave d’emergenza.
  • Custodire in un luogo sicuro la chiave d’emergenza, possibilmente non vicino alla cassaforte (ad es. la casa di un parente o l’ufficio) per impedire agli eventuali ladri di trovarla e mai all’interno della cassaforte in quanto, altrimenti, in caso di emergenza risulterebbe inutile.
  • Nella malaugurata situazione in cui non restasse alcuna soluzione se non forzare la cassaforte, rivolgersi sempre all’assistenza del produttore o comunque a un esperto professionista.
  • Non dimenticare il codice della cassaforte o, eventualmente, annotarlo in modo riconoscibile solo dai legittimi proprietari, come suggerito da un nostro utente.

Se sei interessato a sapere come installare correttamente una cassaforte di sicurezza, come riconoscerne una di qualità o ad altre curiosità sul mondo delle casseforti, puoi visitare la nostra pagina dedicata all’argomento.

La cassaforte digitale non risponde, come la apro? (Parte 1)

Tanti sono i vantaggi che derivano dall’uso di una cassaforte elettronica, che consente di mettere al sicuro diversi oggetti di valore, dai gioielli di famiglia ai dispositivi portatili. Talvolta, capita che questi sistemi di sicurezza tanto utili presentino inconvenienti che non consentono di aprire e chiudere la cassaforte come di consueto. Continua a leggere