Tutto lo Staff di Viro vi augura un buon Natale e un felice Anno Nuovo.
Ci rivediamo a Gennaio con un nuovo post!
Archivi autore: calessandrini
Come riconoscere un buon armadio di sicurezza
L’acquisto di un armadio di sicurezza denota spesso la necessità soddisfare esigenze specifiche (sperando non si tratti di scheletri da nascondere!:-).
Le funzioni di un armadio di sicurezza possono essere molteplici: salvaguardare documenti importanti, armi, medicinali…
Si tratta quindi di una scelta importante che non va lasciata al caso, per non doversene pentire in seguito. Anche nel caso degli armadi di sicurezza, come diciamo sempre per i lucchetti: “non sono tutti uguali“! Qui di seguito vi riportiamo un elenco di caratteristiche che, se avrete modo di verificare, potranno aiutarvi a scegliere un armadio di qualità.
Scegliere un buon lucchetto è necessario, ma non sufficiente.
Esistono alcune caratteristiche indispensabili che un lucchetto deve possedere per resistere a lungo nel tempo e offrire una protezione reale, a partire dal materiale di costruzione, fino ai trattamenti effettuati per garantirne una maggiore resistenza agli agenti atmosferici.
Abbiamo parlato nel post precedente delle caratteristiche che ci consentono di identificare un lucchetto come chiusura di sicurezza. Ciò che non abbiamo detto però è che, un lucchetto di qualità, da solo, è necessario ma non sufficiente per creare un sistema di chiusura completamente efficiente. Vediamo perché.
Lucchetti monoblocco: cosa sono e quando servono.
Chi ci segue lo sa: per ogni utilizzo, esiste un lucchetto specifico.
Quando ci viene chiesto, e capita spesso: “qual è il lucchetto più evoluto e resistente?”, dobbiamo senza dubbio citare i lucchetti monoblocco, come i Viro Monolith, Thor e Totem.
Social network, messaggistica istantanea e geolocalizzazione: vanno d’accordo con privacy e sicurezza?
La questione “privacy e sicurezza”, quando si tratta di messaggistica istantanea e social network, è sempre più dibattuta, soprattutto sul web.
La preoccupazione che riguarda l’affidabilità delle app nel garantire riservatezza e protezione dei dati personali è lecita, se non addirittura necessaria, per evitare rischi legati ad un utilizzo improprio di tali social network.
Ho chiuso la porta con la chiave inserita dall’interno. E ora come rientro?
Quante volte ci è capitato di chiuderci la porta alle spalle e ricordarci troppo tardi di aver lasciato le chiavi inserite all’interno?
In queste situazioni, generalmente prevale la disperazione.
La sicurezza nell`era digitale: il furto di identità
Quando si parla di furti e prevenzione, subito si pensa a come proteggere la propria abitazione e i propri beni, se la porta di ingresso e gli altri accessi all’appartamento siano assicurati etc. Nell’era digitale però, il concetto di furto non si riduce più solo all’idea di scasso o violazione fisica di sistemi di chiusura, ma si estende ad altri campi, altrettanto rischiosi, in particolare quello informatico.
Armi al sicuro? Nel `Diario di caccia`!
La stagione venatoria è di nuovo aperta… i poligoni lo sono sempre.
Chi è appassionato di caccia o tiro lo sa: le armi vanno trattate e gestite con molta cura ed attenzione. Sicurezza e prevenzione per l’ambiente circostante devono essere attentamente osservate, per non correre gravi rischi.
La prima domanda che un detentore di armi dovrebbe porsi è: “Quando non le utilizzo, sono riposte in un luogo sicuro dove nessuno possa accedervi, se non autorizzato?”
Le merci in un container, sono al sicuro? Quando contenere fa rima con forziere
La scorsa settimana ci siamo lasciati con una domanda:
“le merci custodite nei container, sono sufficientemente protette?“.
Quando i container sono utilizzati come deposito merci di valore sono spesso posti in località isolate, quindi non sempre possono essere sorvegliati. Per questo motivo è comune la preoccupazione di un attacco, nonostante la robustezza del “contenitore”.
Le merci in un container, sono al sicuro?
I container non servono solo al trasporto merci, molti vengono usati anche per custodire, con soluzioni più o meno temporanee, beni voluminosi e spesso di valore (ad esempio all’interno di piazzali, parcheggi, appezzamenti di terreno etc.) Ma i container sono adatti allo scopo? Ovvero, sono abbastanza sicuri?