Archivi autore: calessandrini

La tecnologia al servizio della sicurezza: le nuove casseforti Viro Ram Touch II

Dopo aver parlato dei 5 errori da non commettere quando si installa una cassaforte, desideriamo presentare l’evoluzione della tecnologia biometrica applicata alle casseforti e agli armadi di sicurezza Viro.
Vediamo le funzioni avanzate che rendono Ram Touch II la più innovativa fra le casseforti biometriche per uso domestico e da ufficio.

Continua a leggere

Facciamo il punto: furti, rapine, borseggi. Le statistiche ISTAT aggiornate

Di recente, l’ISTAT ha pubblicato un aggiornamento del Rapporto sul benessere equo e sostenibile in Italia. Anche nell’edizione del 2015 è presente un capitolo interamente dedicato alla sicurezza. Vediamo come sono cambiati i dati rispetto all’ultima edizione del 2014, in riferimento a furti e rapine.

Continua a leggere

5 errori assolutamente da evitare quando si installa una cassaforte

Acquistare una cassaforte di qualità per proteggere i propri beni non è sufficiente se poi non vengono usate alcune accortezze durante l’installazione. Vediamo insieme quali sono i cinque errori più frequenti che si commettono quando viene deciso dove installare una cassaforte e forniamo qualche consiglio utile.

Continua a leggere

Lucchetti&Catene: qual è l’anello debole?

Se ci seguite da tempo, avrete notato che uno fra gli argomenti che più ci stanno a cuore è quello della qualità, intesa come reale resistenza dei prodotti agli attacchi dei malintenzionati e come affidabilità nel tempo. Il consiglio è sempre lo stesso: investire sulla sicurezza e non rinunciarvi per risparmiare pochi soldi: il  valore dei beni esposti a rischio infatti, è sempre assai più alto del denaro che si crede di risparmiare!
A proposito di qualità, sono stati effettuati alcuni test presso il nostro laboratorio, per valutare la resistenza dei prodotti Viro, rispetto ad altri sul mercato.

Continua a leggere

Sicurezza in pillole: chi può… salvi la bici!

Noi del Club Sicurezza Viro, ci imbattiamo spesso, relativamente al modo in cui gli utenti utilizzano i prodotti di sicurezza, in situazioni curiose, come si evince dalle foto inviateci anche da voi lettori.
Di recente ci è giunto questo scatto da Padova, dove, per i ciclisti urbani, le precauzioni non sembrano essere mai troppe.

Niente di “strano” in questa immagine?

Continua a leggere

Lock picking e key bumping – cosa sono?

Purtroppo l’argomento “furti e rapine” è sempre molto attuale e dibattuto.
Tant’è che si parla di un nuovo bonus sicurezza introdotto con la legge di stabilità 2016 per agevolare le famiglie le quali desiderino installare un sistema di videosorveglianza oppure un impianto di allarme, al fine di aumentare la sicurezza della propria abitazione.

Continua a leggere

Sicurezza in pillole: 3 consigli per utilizzare al meglio un lucchetto

Iniziamo oggi una serie di post che ci accompagnerà, in maniera intermittente, nei prossimi mesi.
Si tratta di consigli pratici, riassunti in forma di “pillole”, per conoscere i comportamenti più efficaci nell’applicazione e nell’uso di prodotti di sicurezza.
Spesso infatti basta davvero poco per evitare rischi, potenzialmente anche gravi, connessi ad un’installazione e/o ad un utilizzo involontariamente scorretto. Cominciamo parlando di lucchetti.

Continua a leggere

Sicurezza reale vs sicurezza percepita

Di recente abbiamo parlato di come mettere in sicurezza la nostra abitazione, con sistemi meccanici ed elettronici; ci siamo soffermati sulle caratteristiche che un cilindro di alta sicurezza dovrebbe possedere e su altri accorgimenti utili a migliorare la protezione offerta dai sistemi di chiusura.
Oggi parliamo del concetto di sicurezza e anche di statistica. Qual è la differenza fra sicurezza reale e sicurezza percepita?

Continua a leggere

Profili di chiavi a duplicazione controllata, quando sono utili?

Nell’ultimo post abbiamo elencato alcune caratteristiche che un cilindro a profilo europeo dovrebbe possedere per garantire un buon livello di sicurezza, quindi una efficace resistenza contro gli attacchi esterni.
Purtroppo però, come abbiamo già sottolineato, anche il prodotto più resistente al mondo risulterebbe superabile, se fosse facile ottenere una copia abusiva delle chiavi, potendolo così aprire senza difficoltà. Vediamo allora cosa si intende per profili brevettati a duplicabilità controllata.

Continua a leggere