Archivi autore: calessandrini

Lucchetti&Catene: gli originali Viro non temono le intemperie!

Di recente abbiamo parlato dei test che verificano la resistenza di prodotti, il cui compito è quello di garantire sicurezza. In particolare ci siamo focalizzati sul Viro Morso con catena, testando la sua resistenza al taglio e alle mazzate, dopo il test di resistenza alla corrosione in nebbia salina.
Per trarre al meglio le nostre considerazioni abbiamo eseguito il medesimo procedimento su di una copia del prodotto, di importazione orientale.

Questa settimana prendiamo in esame anche il “fratello maggiore” del Viro Morso, il “Supermorso”, ed anche una sua copia di importazione orientale.
Vediamo la reazione di entrambi i prodotti Viro e delle loro copie, dopo il test in nebbia salina, effettuato nel nostro laboratorio.

Continua a leggere

Bologna città di Torri, Tortellini e… biciclette

Questa settimana dedichiamo un articolo alle biciclette e alla città che ha dato i natali a Viro, perché Bologna, grazie anche all’elevato numero di studenti della sua antichissima università, non è solo la città delle 2Ruote a motore, ma anche di quelle a pedali.

Continua a leggere

Ho dimenticato la porta aperta? No, c’è il chiudiporta!

Oggi parliamo di un prodotto non propriamente di sicurezza, che però svolge un’importante funzione di protezione: il chiudiporta.
Il suo compito (lo dice anche il nome stesso!) è quello di richiudere le porte dopo il passaggio di qualcuno, ma non solo. Vediamo nel dettaglio l’utilizzo del chiudiporta.

Continua a leggere

Doppia mappa o cilindro europeo? Risolviamo alcuni dubbi!

“Qual è la differenza fra la serratura a doppia mappa e la serratura con cilindro?” “Quale delle due è considerata più sicura?” “Quale risulta essere più adatta alle mie esigenze?” : sono solo alcune fra le domande più frequenti che giungono al nostro blog. Chiariamo subito la maggior parte dei vostri dubbi con tre semplici punti.

Continua a leggere

Sicurezza in pillole: tutti i modi per proteggere al meglio una serranda

Chi possiede un’attività commerciale lo sa bene: la serranda è la prima barriera di protezione, oltre la quale si trovano spesso beni di grande valore. Per questo motivo è fondamentale che essa sia quanto più resistente possibile ai diversi tentativi di attacco.
Vediamo in breve quali accorgimenti possiamo adottare per fare in modo che la serranda del nostro negozio, magazzino o garage sia sufficientemente resistente.

Continua a leggere

Antifurti e 2 Ruote: 5 livelli di sicurezza

Nell’ultimo post vi abbiamo mostrato come Viro classifichi i suoi prodotti in 5 diversi livelli di resistenza: da “standard” (indicato con il simbolo di 1 lucchetto) fino a “massimo” (5 lucchetti).
La tabella che riassume le caratteristiche di ogni categoria, può essere utile al momento dell’acquisto di un antifurto per moto, bici o scooter, poiché facilita la comprensione della simbologia riportata su tutte le confezioni Viro di antifurti della linea 2Ruote.
Per chiarire ulteriormente, riportiamo di seguito 5 esempi di prodotti Viro che presentano proprietà associate a determinati livelli di sicurezza.

Continua a leggere

2 ruote e antifurti: come scegliere quello più adatto a te?

Cavi corazzati, cavi intrecciati, blocca disco, antifurti elettronici… le opzioni in commercio per proteggere il nostro fedele mezzo a 2 ruote sono tante e non è facile decidere quale sia la più adatta al nostro caso.

In un post precedente abbiamo proposto una breve guida su quale antifurto sia più appropriato ad un determinato utilizzo (su bici, moto, scooter).
Un ulteriore consiglio che possiamo offrire oggi, è quello di consultare le indicazioni del livello di sicurezza che Viro attribuisce ad ogni suo prodotto, dopo averlo sottoposto a test specifici nel proprio laboratorio interno.

Continua a leggere

Sicurezza in pillole: un sistema di sicurezza è tanto più sicuro quanto più se ne ignora l’esistenza

Prima regola: far sapere al minor numero possibile di persone che in casa è presente un sistema di sicurezza.

Abbiamo già discusso molto di come risulti fondamentale proteggere la nostra abitazione e i nostri beni, combinando sistemi di protezione meccanici ed elettronici.
Date le funzioni differenti degli stessi, è una buona scelta far sì che questi si coniughino per innalzare il livello di difesa delle nostre proprietà.
Oggi vi parliamo di tre prodotti che impediscono ai ladri di capire subito dall’esterno tutti i sistemi di sicurezza con cui dovranno avere a che fare.

Continua a leggere

Lucchetti&Catene: chi la dura la vince

Oggi torniamo a parlare di catene, anelli forti e deboli, test di resistenza.
Se ancora non lo avete letto, l’articolo Lucchetti&catene: qual è l’anello debole?, racconta come si sono comportati il prodotto Viro Morso e una sua copia, durante un test effettuato in laboratorio, che simula un attacco a colpi di mazzate.
I video che proponiamo questa settimana invece mostrano un altro tipo esperimento, il quale vede ancora come protagonisti il Viro Morso (Made in Italy) e una sua copia (di importazione orientale).

Continua a leggere

Il Made in Italy: la qualità in un marchio

“Il Made in Italy è un prestigio antico. Si basa sulla creatività che sposa qualità ed inventiva.”
Il marchio che contraddistingue le produzioni italiane è da sempre sinonimo di qualità ed eccellenza, in Italia come in tutto il mondo.
Messaggi relativi all’italianità dei prodotti (per l’intrinseco valore percepito che questa caratteristica porta con sé) vengono spesso sfruttati all’estero, nell’agroalimentare, piuttosto che nella moda e in molti altri settori, non sempre in maniera corretta.

Continua a leggere