In questo periodo post natalizio, oltre che di regali ricevuti, si sente parlare molto, purtroppo, anche di furti subiti. Non si tratta solo furti in casa, ma spesso, di un fenomeno molto diffuso: i furti di biciclette.

In questo periodo post natalizio, oltre che di regali ricevuti, si sente parlare molto, purtroppo, anche di furti subiti. Non si tratta solo furti in casa, ma spesso, di un fenomeno molto diffuso: i furti di biciclette.
Il Club Viro della Sicurezza augura a tutti un buon Natale e un felice Anno Nuovo.
Ci rivediamo a Gennaio con un nuovo post!
Per concludere questa breve serie di post, che vede come protagonisti un Blocca Catena Originale Viro e una sua imitazione orientale, vi parliamo oggi del terzo esperimento effettuato sui entrambi i lucchetti, per testarne la resistenza.
Dall’ultimo post, nel quale vi abbiamo descritto il test del taglio della catena, è emerso che il Blocca Catena originale ha superato al meglio la prova, resistendo al tentativo di taglio con sega da ferro, mentre invece la sua copia si è lasciata tagliare con estrema facilità. Sarà accaduto lo stesso anche ai rispettivi lucchetti? Vediamo insieme come hanno reagito i due prodotti in seguito al test delle mazzate.
Come promesso nell’ultimo post, torniamo ai due protagonisti della scorsa puntata, il Blocca catena e la sua imitazione.
Sul mercato le imitazioni abbondano, spesso presentate come prodotti quasi uguali agli originali, ma molto più economici. In realtà si tratta di articoli che copiano l’aspetto dell’originale, senza possederne minimamente i requisiti di sicurezza. Chi li acquista, espone quindi inconsapevolmente a forte rischio i propri beni, perché queste imitazioni non sono in grado di proteggerli.
Dopo aver sottoposto originale e copia al test di resistenza alla corrosione, verifichiamo questa volta il livello di resistenza al taglio.
Dopo qualche settimana di pausa riprendiamo la nostra rubrica Lucchetti&catene. Anche in questo post vi mostreremo foto e video di esperimenti eseguiti in laboratorio, per testare la resistenza dei prodotti originali Viro e delle loro copie di importazione orientale. Questa settimana prenderemo in esame il Blocca Catena Viro, mettendolo a confronto con una sua imitazione.
Negli ultimi post abbiamo parlato molto di porte motorizzate per garage e delle misure da adottare per renderle più sicure. Abbiamo visto anche come aumentare la sicurezza di basculanti e sezionali automatizzate, sostituendo le serrature standard con serrature elettriche, pensate ad hoc per proteggere al meglio la porta del proprio box auto.
In questo post vogliamo presentarvi un’altra soluzione utile al controllo degli accessi indesiderati: il Viro MAC.
Dedichiamo questo post a chi ha scelto di installare una porta basculante o sezionale motorizzata sul proprio box auto, o ha in programma di farlo. Come abbiamo visto precedentemente, nonostante la presenza di un motore renda la porta del proprio garage molto più comoda da aprire e chiudere, ciò non significa necessariamente che sia anche più sicura; è bene ricordare infatti che la motorizzazione non è progettata per sostituire la presenza di una buona serratura.
Continua a leggere
Torniamo a parlare di garage e di sicurezza, nello specifico di porte motorizzate.
Chi sceglie di installare una porta automatizzata sul proprio box auto predilige la comodità, ma spesso ritiene anche che sia più sicura, rispetto ad una basculante che si apre manualmente. È sempre vero?
Come abbiamo visto nel post precedente, il fenomeno dei furti nei garage si è intensificato negli anni ed è divenuto un problema reale soprattutto per chi utilizza il proprio box auto come deposito per attrezzature di ogni genere. Spesso gli oggetti riposti nei garage (ad esempio le bici da corsa) sono perfino di maggior valore di tanti altri beni custoditi in casa. Nel post di questa settimana parliamo quindi di come assicurare una maggiore protezione alla porta del garage.
Negli ultimi tempi è sempre più frequente imbattersi in articoli di cronaca (sotto riportiamo alcuni esempi) riguardanti sottrazioni di beni riposti nei garage. Allo stesso tempo, molti dei nostri lettori si dichiarano preoccupati, visto l’effettivo aumento di furti, non solo in Italia, ma in tutta Europa. Come avvengono questi furti? Quali sono le tecniche dei ladri e le possibili cause dell’intensificazione del fenomeno in questione?