In questo quarto e ultimo post della serie dedicata agli allarmi elettronici, approfondiamo un tema fondamentale per la scelta e l’installazione di un sistema di allarme elettronico ad hoc. Vediamo insieme quindi le logiche che stanno alla base di una scelta fra un impianto cablato e uno via radio.
Archivi autore: calessandrini
Allarme elettronico efficace, come realizzarlo? – III Parte
Dopo aver parlato di sirene e sensori, in questo terzo post analizziamo gli ultimi due elementi che costituiscono un sistema di allarme: il combinatore e la pulsantiera.
Vediamo insieme qual è il loro utilizzo e qualche suggerimento pratico che potrebbe sembrare banale, ma che invece può risultare determinante per mettere in sicurezza la propria abitazione.
Allarme elettronico efficace, come realizzarlo? – II Parte
Come abbiamo visto nel primo post di questa serie dedicata ai sistemi di allarme elettronici, una scelta minuziosa e consapevole di tutti i componenti del sistema è fondamentale affinché esso sia efficace.
Dopo aver presentato le caratteristiche da tenere sempre in considerazione nella scelta di una sirena, parliamo ora di un altro elemento essenziale: i sensori.
Allarme elettronico efficace, come realizzarlo? – I Parte
Un sistema di allarme è come una catena, la cui resistenza dipende dalla tenuta dell’anello più debole. Per essere veramente efficace, quindi, tutti i componenti devono essere all’altezza e anche la progettazione e l’installazione devono essere fatte a regola d’arte. Vedremo passo per passo quali sono le caratteristiche da ricercare nei principali componenti che tipicamente formano un sistema d’allarme elettronico per la casa: sirena, sensori e combinatore.
In questo primo post scopriremo quali caratteristiche deve avere una sirena per svolgere al meglio il suo ruolo di segnalazione di allarme.
Allarmi elettronici o sistemi di sicurezza? Entrambi, ma scelti con cura!
Nella grande distribuzione o su internet si trovano sistemi di allarme per la casa completi di centrale, sensori, combinatore e sirena per poche decine di euro. Piuttosto che investire in sistemi di sicurezza meccanici, non è più semplice affidarsi ad uno di questi allarmi elettronici?
Privacy e sicurezza insieme? 5 soluzioni con Viro M.A.C.
Al giorno d’oggi proteggere la propria casa o i beni materiali non è l’unica preoccupazione che si presenta nella vita quotidiana. È sempre bene ricordare quanto sia importante salvaguardare la propria privacy, ovvero limitare e/o controllare il potenziale accesso ad informazioni personali, private e riservate. Non preoccuparsi della privacy, significa correre il rischio di lasciare incustoditi documenti privati o cartelle contenenti informazioni riservate. Il modo migliore per assicurarsi la riservatezza è controllare l’accesso alle informazioni.